Analisi delle maratone italiane

12-03-2007: Treviso – 4a Treviso Marathon

Maschile

RECORD DEL PERCORSO: 2h10'33" TEMPO VINCITORE 2007: 2h10'18" - 15"
TEMPO VINCITORE 2006: 2h10'33"  TEMPO VINCITORE 2007: 2h10'18" - 15"
MEDIA DEL RENDIMENTO DEI PRIMI 5 CLASSIFICATI RISPETTO AL RECORD PERSONALE - 1'18"

FEMMINILE

RECORD DEL PERCORSO: 2h28'31" TEMPO VINCITRICE 2007: 2h28'03" - 28"
TEMPO VINCITRICE 2006: 2h28'31"  TEMPO VINCITRICE 2006: 2h28'03" - 28"
MEDIA DEL RENDIMENTO DELLE PRIME 3 CLASSIFICATE RISPETTO AL RECORD PERSONALE - 2'33"

Temperature                                                            Umidità

alla partenza : 4°C                                                                          alla partenza : 83% 

all’arrivo del vincitore : 6°C                                                              all’arrivo: 75%

alle 3 ore : 6°C

alle 4 ore : 7°C

massima : 9°C

 

Dislivello                               - 123 metri

Indice di scorrevolezza     -  3

 

PASSAGGI

  21,097 21,097 DIFFERENZA
uomini 1h05’00” 1h05’18” + 18
donne 1h13’18” 1h14’45”

+ 1'27”

TEMPO DI TRASPOSIZIONE
(clicca per maggiori informazioni)

  tempo vincitore % di rendimento con RM tempo di trasposizione
uomini 2h10'18" 95,7 2h21'18"
donne 2h28’03” 90,7 2h16’36”

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ARRIVI

  arrivati 2h15' 2h30' 2h45' 3h00' 3h15' 3h30' 4h00' 4h30' 5h00'
2007 3679 0,19 0,57 2,01 9,27 20,88 37,54 70,56 88,07 96,96
2006 3361 0,21 0,48 1,90 7,77 17,32 32,79 63,17 86,61 95,66
2005 2692 0,18 0,48 1,67 6,72 13,96 26,96 56,64 78,93 91,71
2004 2656 0,22 0,48 1,73 6,70 15,06 27,63 55,15 78,01 91,15

DISTRIBUZIONE DEGLI ARRIVI

  arrivati 2h15' 2h30' 2h45' 3h00' 3h15' 3h30' 4h00' 4h30' 5h00'
2007 3679 7 21 74 341 768 1381 2596 3240 3567
2006 3361 7 16 64 261 582 1102 2123 2911 3215
2005 2692 5 13 45 181 376 726 1525 2125 2469
2004 2656 6 13 46 178 400 734 1465 2072 2421

PERCENTUALE ISCRITTI/ARRIVATI

  iscritti arrivati % arrivati % ritirati
2007 4710 3679 78,1 21,9
2006 4200 3361 80,0 20,0
2005 3770 2692 71,4 28,6
2004 3120 2656 85,1 14,9

Categorie

Sigle utilizzate:

RP = record personale    SAN = Soglia Anaerobica (presunta = ricavata dal RP dei 10.000 metri)

  1
2h27’30”
2h36’30”
2
2h36’30”
2h47’00”
3
2h47’00”
3h00’00”
4
3h00’00”
3h12’30”
5
3h12’30”
3h30’30"
6
3h30’30”
3h44’00”
7
3h44’00”
4h08’00”
8
4h08’00”
4h32’30”
9
4h32’30”
5h11’00”
10
5h11’00”
5h35’00”
differenza rispetto al RP - 1'32" - 2'03" - 2'45" - 3'41" - 4'19" - 5'11" - 5'41" - 4'17" - 5'29" - 3'49"
% rendimento rispetto SAN presunta 90,7 89,8 88,7 88,4 87,8 87,3 86,7 85,8 83,3 81,3
tot.questionari analizzati 3/3 16/21 29/34 31/37 31/38 24/28 19/25 16/19 11/14 7/8

* il primo numero indica quanti, rispetto ai questionari ricevuti, si sono migliorati. Per es 16/19 indica che su 19 maratoneti che mi hanno inviato il questionario, 16 hanno migliorato il proprio primato.

Commenti:

Quando domenica mattina mi sono svegliato, ho subito pensato che per i maratoneti in gara a Treviso non sa-rebbe stata una piacevole giornata di corsa; la pioggia cadeva fitta e con forte intensità, ed inoltre il vento la faceva scendere da varie direzioni. Nel corso della mattina le situazioni climatiche erano leggermente migliorate tanto che ho deciso di mettermi le scarpette e fare un’ora di corsa tranquilla su percorso collinare. Nel corso della seduta la pioggia cadeva solo di rado ed il vento non mi disturbava più di tanto. A metà del mio percorso ho girato verso casa e … mi sono trovato con il vento in faccia. Solo allora mi sono reso conto di quanto fosse teso, anche se per fortuna non era continuo ma a folate che duravano abbastanza a lungo. Il mio pensiero è andato ancora ai podisti in gara alla maratona di Treviso, ed ho pensato che per molti di loro sarebbe stata, contrariamente a quanto avevo pensato appena sveglio, una … buona giornata proprio grazie al vento. Ritor-nando di corsa verso casa il vento in faccia era segnale che loro, i corridori, l’avrebbero avuto per gran parte della maratona alle spalle, visto che si trattava di venti di bora.
La mia tesi si è fatta sempre più concreta allorquando nel pomeriggio il mio telefono riceveva numerosi sms che mi segnalavano i miglioramenti dei podisti che alleno.
La conferma che la maratona di Treviso fosse stata l’occasione per migliorare il primato l’ho avuta il lunedì mat-tina, allorquando nei questionari che ho ricevuto predominavano le segnalazioni dei miglioramenti. Com’è stato anche per la passata edizione, la combinazione di un percorso molto scorrevole e la presenza di vento che per la gran parte della corsa spirava alle spalle, ha consentito a tanti maratoneti di migliorare il proprio primato. Come riportato nella classifica della passata edizione, anche quest’anno praticamente 8 maratoneti su 10 hanno fatto il primato, mediamente di un paio di minuti per i corridori di buon livello (sotto le 3 ore), ma di 4 e fino anche 5’ per i podisti che hanno corso a ridosso delle 3h30’. Bene sono andati anche i maratoneti un po’ più lenti, ma questi hanno subito il disagio della pioggia, e di conseguenza del raffreddamento dei muscoli. Non ci fosse stato quest’ultimo negativo aspetto, i miglioramenti sarebbero stati più ampi per la fascia dei maratoneti da 3h30’ a 4h30’.
Senza dubbio questa maratona è una di quelle che consente di correre velocemente, e come riportato in sede di presentazione del percorso, il vantaggio degli oltre 120 metri di dislivello consentono, già di base, un bonus su-periore a 1’10”. Il supporto del vento alle spalle aggiunge qualche altra decina di secondi, ed il fatto che ci fos-sero occasioni favorevoli particolari lo conferma la sorpresa che esprimono i commenti dei maratoneti che non pensavano di andare così forte. Molti podisti hanno fatto meglio del tempo previsto.
Al di là del fatto che il vento abbia dato una buona mano per correre più forte dei propri limiti, confermo che il tracciato della maratona di Treviso è uno dei più veloci in assoluto, e chi ha in programma di migliorare deve mettere in agenda la data della prossima edizione.


  Torna indietro

 

©2002 Informativa sui diritti d'autore Le informazioni contenute in questo sito sono solo per uso privato.
E' vietato riprodurre o divulgare in qualsiasi forma le informazioni contenute in questo sito, salvo previa autorizzazione di Orlando Pizzolato