Analisi
delle maratone italiane
12-03-2006: Treviso – 3a Treviso Marathon
Maschile
RECORD DEL
PERCORSO: 2h11'37" |
TEMPO VINCITORE
2006: 2h10'33" |
-
1'04" |
TEMPO VINCITORE
2005: 2h11'37" |
TEMPO VINCITORE
2006: 2h10'33" |
-
1'04" |
MEDIA
DEL RENDIMENTO DEI PRIMI 5 CLASSIFICATI RISPETTO AL RECORD
PERSONALE |
-
1'55" |
FEMMINILE
RECORD DEL PERCORSO: 2h37'58" |
TEMPO VINCITRICE 2006: 2h28'31" |
-9'27"
|
TEMPO VINCITRICE 2005: 2h40'53" |
TEMPO VINCITRICE 2006: 2h28'31" |
-
12'22" |
MEDIA DEL
RENDIMENTO DELLE PRIME 3 CLASSIFICATE RISPETTO AL RECORD PERSONALE |
-
5'39" |
Temperature
Umidità
alla partenza :
4°C alla partenza :
86%
all’arrivo del vincitore : 8°C all’arrivo:
73%
alle 3 ore : 8°C
alle 4 ore : 8°C
massima : 8°C
Dislivello
- 123 metri
Indice di scorrevolezza
- 3
PASSAGGI
|
21,097 |
21,097 |
DIFFERENZA |
uomini |
1h05’21” |
1h05’12” |
- 9” |
donne |
1h16’05” |
1h12’26” |
- 3'39”
|
|
tempo
vincitore |
%
di rendimento con RM |
tempo
di trasposizione |
uomini |
2h10'33" |
95,5 |
2h21'30" |
donne |
2h28’31” |
90,3 |
2h17’00” |
DISTRIBUZIONE
PERCENTUALE DEGLI ARRIVI
|
arrivati |
2h15' |
2h30' |
2h45' |
3h00' |
3h15' |
3h30' |
4h00' |
4h30' |
5h00' |
2006 |
3361 |
0,21 |
0,48 |
1,90 |
7,77 |
17,32 |
32,79 |
63,17 |
86,61 |
95,66 |
2005 |
2692 |
0,18 |
0,48 |
1,67 |
6,72 |
13,96 |
26,96 |
56,64 |
78,93 |
91,71 |
2004 |
2656 |
0,22 |
0,48 |
1,73 |
6,70 |
15,06 |
27,63 |
55,15 |
78,01 |
91,15 |
DISTRIBUZIONE
DEGLI ARRIVI
|
arrivati |
2h15' |
2h30' |
2h45' |
3h00' |
3h15' |
3h30' |
4h00' |
4h30' |
5h00' |
2006 |
3361 |
7 |
16 |
64 |
261 |
582 |
1102 |
2123 |
2911 |
3215 |
2005 |
2692 |
5 |
13 |
45 |
181 |
376 |
726 |
1525 |
2125 |
2469 |
2004 |
2656 |
6 |
13 |
46 |
178 |
400 |
734 |
1465 |
2072 |
2421 |
PERCENTUALE
ISCRITTI/ARRIVATI
|
iscritti |
arrivati |
%
arrivati |
%
ritirati |
2006 |
4200 |
3361 |
80,0 |
20,0 |
2005 |
3770 |
2692 |
71,4 |
28,6 |
2004 |
3120 |
2656 |
85,1 |
14,9 |
Categorie
Sigle utilizzate:
RP = record
personale SAN = Soglia Anaerobica (presunta = ricavata
dal RP dei 10.000 metri)
|
1
2h27’30”
2h36’30” |
2
2h36’30”
2h47’00” |
3
2h47’00”
3h00’00” |
4
3h00’00”
3h12’30” |
5
3h12’30”
3h30’30" |
6
3h30’30”
3h44’00” |
7
3h44’00”
4h08’00” |
8
4h08’00”
4h32’30” |
9
4h32’30”
5h11’00” |
10
5h11’00”
5h35’00” |
differenza
rispetto al RP |
- 1'19" |
- 1'53" |
- 2'05" |
- 2'33" |
- 2'29" |
- 2'07" |
- 3'11" |
- 3'27" |
- 4'13" |
- 4'57" |
% rendimento
rispetto SAN presunta |
90,0 |
89,6 |
88,9 |
88,6 |
87,9 |
87,5 |
86,9 |
86,0 |
85,5 |
83,7 |
tot.questionari
analizzati |
3/3 |
7/8 |
13/14 |
15/18 |
21/23 |
17/21 |
13/15 |
11/12 |
5/6 |
5/5 |
* il primo numero indica quanti, rispetto ai
questionari ricevuti, si sono migliorati. Per es 17/21 indica che su 21 maratoneti che mi hanno inviato il questionario,
17 hanno migliorato il proprio
primato.
Commenti:
La giornata non faceva presagire nulla di buono
visto che pioggia mista a neve cadeva da un cielo molto nuvoloso. Così
però non è stato, perché in questa edizione della maratona di Treviso
tantissimi (8,5 su 10) corridori hanno tagliato il traguardo con il
miglioramento, in molti casi anche molto consistente, del primato. Con
il senno di poi proprio una brutta giornata non era, e quei podisti che
non erano al via di questa maratona possono ben recriminare un’occasione
mancata. Pioggia mista a neve potrebbe in effetti aver interferito sul
rendimento, ma tali difficoltà sono state ampiamente compensate dal
vento di bora che spirava con particolare intensità su tutta la pianura
veneta. E’ vero che nella 1a
parte della maratona le folate spiravano in senso trasversale rispetto
alla direzione di corsa, ma nella 2a
parte la corrente ventosa seguiva la stessa linea dei corridori.
Inevitabilmente il supporto del vento è stato di aiuto ai maratoneti.
Per verificare quanto efficace sia stata la spinta del vento basta
leggere le dichiarazioni dei vincitori (che non si attendevano tali
riscontri cronometrici) e di quanti, tra i top runner, hanno migliorato
il proprio primato. Nella gara maschile hanno abbassato il primato 6
corridori su 7 (incremento medio di 1’55”), mentre nella competizione
femminile 5 su 6 (miglioramento medio di 5’39”).
Tantissimi riscontri di miglioramento li ho avuti anche dai questionari
che mi sono pervenuti dagli amatori, ed anche in questo caso numerose
sono state le segnalazioni di incrementi di tempo ben superiori alle
aspettative dichiarate. Ad evidenziare la giornata di grazia ci sono
anche i dati della percentuale di rendimento, rispetto al proprio
primato sui 10 chilometri, superiore dello 0,5% rispetto alla media di
altre maratone dal percorso scorrevole.
In definitiva, i vantaggi complessivi derivati sia dal percorso molto
scorrevole (-123 metri tra la partenza e l’arrivo, che comporta un bonus
di 1’10-1’30” circa rispetto ad una maratona pianeggiante), sia dal
vento, possono essere quantificabili in circa 3’.
Torna
indietro |