
Anno 20 - Numero 547
Test di valutazione e previsione: sono attendibili?
lunedì 27 novembre 2023
Primo stage programmato a Peschiera del Garda, dal 1 al 4 febbraio 2024, con una novità: la possibilità di fare il test di controllo del lattato oltre al test del massimo consumo di ossigeno. Per informazioni chiedi a Ilaria.
Sezione viaggi:
Un piccolo regalo per chi non ha mai viaggiato con il gruppo Pizzolato nelle gare all'estero:
RISPONDI ALLE DOMANDE E OTTIENI LO SCONTO!
Ultimi giorni di preiscrizione di Berlino e Chicago 2024.
Presto apriranno le prenotazioni per la Maratona di New York del 2024.
Per tutti gli eventi mandare una email a Anna.
Buona lettura
Orlando
Primo stage programmato a Peschiera del Garda, dal 1 al 4 febbraio 2024, con una novità: la possibilità di fare il test di controllo del lattato oltre al test del massimo consumo di ossigeno. Per informazioni chiedi a Ilaria.
Sezione viaggi:
Un piccolo regalo per chi non ha mai viaggiato con il gruppo Pizzolato nelle gare all'estero:
RISPONDI ALLE DOMANDE E OTTIENI LO SCONTO!
Ultimi giorni di preiscrizione di Berlino e Chicago 2024.
Presto apriranno le prenotazioni per la Maratona di New York del 2024.
Per tutti gli eventi mandare una email a Anna.
Buona lettura
Orlando
Test di valutazione e previsione: sono attendibili?
Prima di affrontare una gara si ha già in mente la prestazione cronometrica che all'incirca si vuole conseguire. A volte ci si basa sulle aspettative e sulle ambizioni per definire l'obiettivo agonistico da raggiungere, e non sempre la propria idea coincide con il reale potenziale. Tante volte si fanno delle stime sulla carta e si fa affidamento alla teoria e alle probabilità.Più spesso si usano i riscontri di test specifici per valutare il proprio potenziale, e di prove da campo ce ne sono davvero tante. Alcune più di altre hanno una buona affidabilità nel predire il risultato, anche se ovviamente non ci sono certezze assolute, non tanto perché la prestazione può essere condizionata dal contesto ambientale (un aspetto che ha un'alta incidenza sull'efficienza fisica), quanto perché i test sono prove parziali.
Per esempio, il test del massimo consumo di ossigeno potrebbe evidenziare un valore di 50 ml/min/kg e il soggetto potenzialmente potrebbe correre la maratona in 3h12' circa, oppure la mezza in 1h32'. Si tratta di una stima, di una proiezione, partendo da un valore fisiologico di base proiettandolo appunto nel tempo. E' facile pensare che più c'è differenza tra la durata del test e la durata della competizione, più l'attendibilità della previsione possa risultare alterata.
L'indicazione del test del VO2max è buona per competizioni di mezzofondo, fino ai 5000m, ma per essere affidabile per una maratona è necessario disporre di un altro punto di riferimento che abbia una durata abbastanza lunga.
Facendo riferimento all'esempio precedente, se un podista con VO2max di 50 - e quindi potenzialmente in grado di correre la mezza maratona in 1h32' - completa la distanza in 1h35, è ovvio desumere che molto difficilmente percorrerà la maratona in 3h12'.
Anche il test del lattato (una prova con alta affidabilità fisiologica) necessita di altri test di integrazione per fare previsioni cronometriche.
In definitiva, si sente spesso parlare di test, ma sono prove appunto parziali, alle quali non si può attribuire alta affidabilità predittiva. Serve sempre un altro riscontro tecnico, anche quello di una semplice seduta di resistenza, come per esempio una corsa media della durata di un'ora.
In sostanza, il test è il contenitore, mentre la prova di resistenza è il contenuto, e non sempre quest'ultimo “riempie” il primo.
orlando
P.S.: Se non vuoi più ricevere mie comunicazioni, clicca sui link di disiscrizione alla fine della mail. Se clicchi per errore, fallo presente con una mail indirizzata a pizzolato@orlandopizzolato.com
ATTENZIONE:
I commenti sono molto graditi, ma ti prego di non usare questo spazio per fare domande "a tappeto", e soprattutto personali. Non è un servizio di consulenza ed è veramente difficile per Orlando fare fronte alle numerose richieste che arrivano dalle pagine del sito, dalla bacheca, dal blog, da Facebook, Twitter, telefono, email...
Allegati
Commenti
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.