
Anno 22 - Numero 573
Allenarsi con il Test Conconi
Aperte le iscrizioni per tutti gli stages estivi:
- 12-15 giugno - Dolomiti di Brenta (test VO2max/Conconi + test di controllo del lattato)
- 02-06 luglio – Altopiano di Asiago (a scelta test del lattato o Test VO2max/Conconi + test di controllo del lattato)
- 27 luglio – 2 agosto – Livigno
- 17-23 agosto - Livigno
- 24-30 agosto – Altopiano di Asiago
- 25-28 settembre – San Quirico d'Orcia
Il programma di ogni stage è modulabile, flessibile e con sedute/test facoltativi. Nulla è obbligatorio.
Per informazioni scrivi a Ilaria.
Sezione viaggi:
Esaurite tutte le Majors 2025. Teniamo liste interessati in caso di annulli, e sono aperte le priorità per Londra 2026.
Se vuoi correre nel 2025 sono disponibili i seguenti eventi:
Amsterdam - Mezza di Valencia – Atene – Valencia - Honolulu.
Sei una società sportiva? Perché non fare una convenzione con il nostro gruppo per viaggiare e correre all'estero? Leggi QUI.
Per informazioni scrivi a Anna
Buona lettura
Orlando
P.S.: Se non vuoi più ricevere mie comunicazioni, clicca sui link di disiscrizione alla fine della mail. Se clicchi per errore, fallo presente con una mail indirizzata a pizzolato@orlandopizzolato.com
- 12-15 giugno - Dolomiti di Brenta (test VO2max/Conconi + test di controllo del lattato)
- 02-06 luglio – Altopiano di Asiago (a scelta test del lattato o Test VO2max/Conconi + test di controllo del lattato)
- 27 luglio – 2 agosto – Livigno
- 17-23 agosto - Livigno
- 24-30 agosto – Altopiano di Asiago
- 25-28 settembre – San Quirico d'Orcia
Il programma di ogni stage è modulabile, flessibile e con sedute/test facoltativi. Nulla è obbligatorio.
Per informazioni scrivi a Ilaria.
Sezione viaggi:
Esaurite tutte le Majors 2025. Teniamo liste interessati in caso di annulli, e sono aperte le priorità per Londra 2026.
Se vuoi correre nel 2025 sono disponibili i seguenti eventi:
Amsterdam - Mezza di Valencia – Atene – Valencia - Honolulu.
Sei una società sportiva? Perché non fare una convenzione con il nostro gruppo per viaggiare e correre all'estero? Leggi QUI.
Per informazioni scrivi a Anna
Buona lettura
Orlando
P.S.: Se non vuoi più ricevere mie comunicazioni, clicca sui link di disiscrizione alla fine della mail. Se clicchi per errore, fallo presente con una mail indirizzata a pizzolato@orlandopizzolato.com
Allenarsi con il Test Conconi
Il test Conconi è una prova da campo usata soprattutto per individuare la velocità della soglia anaerobica, oltre ad altri interessanti parametri tecnici e fisiologici. E' una prova che si corre in progressione di ritmo partendo dalla velocità della corsa lenta fino ad arrivare alla velocità massima sostenibile, e l'incremento di velocità avviene di solito ogni minuto. Ritengo sia un test utile perché consente di misurare i vari passaggi fisiologici dello sforzo sia nell'ambito del meccanismo aerobico che anaerobico, e di correlarli con la risposta fisica del soggetto.E' una prova semplice e pratica, e richiede solo il cardiofrequenzimetro collegato alla fascia toracica; il "cardio" con la rilevazione delle pulsazioni al polso è soggetto a vari e ampi errori di rilevamento, tali da inficiare la corretta definizione del “punto di deflessione” (come viene anche indicato il punto della soglia anaerobica perché la frequenza cardiaca non sale più in modo lineare: appunto deflette).
Proprio perché in questa prova si "attraversano" varie aree fisiologiche, l'applicazione del test Conconi come mezzo di allenamento diventa un'occasione stimolante a livello tecnico: in pratica si tratta di applicare il principio del test in una seduta di allenamento, e cioè suggerisco di correre una progressione di velocità nella quale si aumenta il ritmo di corsa di circa 5"/km ogni 400m.
Non ha senso partire dall'andatura della corsa lenta come avviene nel test, mentre ritengo adeguato iniziare dalla velocità della corsa media e percorrere 5 giri (2km). In questo modo si aumenta il ritmo di 20"/km, un incremento tale da avvicinare, e anche superare leggermente, la velocità della soglia anaerobica.
Se si riesce a ripetere 4 volte questa progressione ritengo che lo stimolo sia molto buono a livello aerobico e praticamente non c'è mai accumulo di lattato (residuo dell'acido lattico) perché si arriva appunto alla velocità della soglia anaerobica e non oltre. Tra ogni prova bastano quindi pochi minuti di pausa (3-4').
L'aspetto fisiologico interessante è appunto l'”attraversamento" di alcune aree fisiologiche importanti nel rendimento; inoltre il progressivo incremento del ritmo attiva la risposta fisica - cioè la respirazione e la frequenza cardiaca - con meno stress per il corpo. Inoltre, progredire gradualmente il ritmo è un approccio stimolante per riconoscere i ritmi di corsa (senza dipendere dalle indicazioni dei GPS) e per gestire l'impegno anche in funzione di una buona distribuzione dello sforzo in gara, imparando a non partire troppo svelti.
Un aspetto che ritengo molto particolare di questa prova è che fa capire quale sia il punto tecnico che mette in crisi il podista. Ho suggerito una progressione su 5 giri, ma non è detto che tutti riescano a completarli: farne di meno evidenzia che sono altri aspetti fisiologici a rappresentare il punto debole della catena fisiologica. Se invece si riesce a percorrere 6-7 giri, sempre con incremento del ritmo di 5"/km a ogni giro, gli aspetti aerobici e anaerobici risultano essere di ottimo livello.
orlando
P.S.: Se non vuoi più ricevere mie comunicazioni, clicca sui link di disiscrizione alla fine della mail. Se clicchi per errore, fallo presente con una mail indirizzata a pizzolato@orlandopizzolato.com
ATTENZIONE:
I commenti sono molto graditi, ma ti prego di non usare questo spazio per fare domande "a tappeto", e soprattutto personali. Non è un servizio di consulenza ed è veramente difficile per Orlando fare fronte alle numerose richieste che arrivano dalle pagine del sito, dalla bacheca, dal blog, da Facebook, Twitter, telefono, email...
Allegati
Clicca qui se vuoi aggiungere un commento
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.
Test Conconi
Ciao Orlando, quindi bisognerebbe correre 4x2000 in progressione (dal medio al veloce), fare quattro diagrammi separati e poi confrontarli? E se non vengono "speculari" magari per un po' di affaticamento o perché magari si è alzato un po' il vento, a quale dei quattro dobbiamo far riferimento?
Ciao e a presto!
Vincenzo10/04/2025 20:45:10
Test Conconi
La proposta della NL non è fare il test per trovare la velocità della soglia anaerobica ma è un normale allenamento di ripetute lunghe in progressione. La proposta è di partire dalla corsa media è di superare il ritmo del corto veloce per arrivare praticamente alla soglia.
Se però fai il confronto tra le 4 rette che indicano l'andamento della FC e rilevi che le pulsazioni si discostano più di 5 battiti, soprattutto nella parte alta della retta è evidente che manca efficienza a livello della velocità prossima a quella della soglia anaerobica.
Puoi quindi programmare sedute di ripetute lunghe (3-4km) al ritmo gara di 15km, anche mezza maratona.
Oppure, numerosi tratti di 1km (anche 10) al ritmo gara di 12-15km con pausa di 1' da fermo.
orlando11/04/2025 09:54:43