Running Service - Allenamento, tabelle e corsa - Winning Program S.a.S.

Per tutti quelli che amano correre

Tutta l'esperienza e la passione di una vita di corsa.
Io apro le strade che gli altri percorrono

La newsletter della settimana

18/09/2023

Anno 20 - Numero 543
Raccogliamo i frutti e tiriamo le somme

lunedì 18 settembre 2023

Ultimo stage a San Quirico d'Orcia a fine settembre, dove è rimasta l'ultima camera per il nostro gruppo: dal 28 settembre al 1 ottobre. Per informazioni scrivi a Ilaria

Sezione viaggi:

Maratona di Londra del 21 aprile 2024:Maratona di Londra del 21 aprile 2024
Continuano le prenotazioni, e puoi visionare il programma del viaggio al link Maratona di Londra.

Per preventivi senza impegno manda una email a Anna.

Buona lettura
Orlando

Raccogliamo i frutti e tiriamo le somme

Riprendo a pubblicare la NL quindicinale dopo un lungo periodo di pausa, quello estivo, durante il quale sono stato impegnato con i classici stages d'estate. Quest'anno però, per una scelta personale ne ho organizzati di meno, un po' perché ritengo che nelle settimane di agosto le località turistiche siano così affollate che sembra di correre come nelle città che si sono lasciate. Ma anche perché ho voluto tenermi libero nelle 2 settimane precedenti ai mondiali di Budapest per essere a St. Moritz a osservare gli atleti allenarsi.
Avevo già preso accordi con Jerry Schumacher, coach del BTC, per assistere alle sedute dei suoi atleti. Nelle mie discese verso Chiavenna, pista a soli 330m slm rispetto ai 1860m di St. Moritz e usata dai top runner per fare gli allenamenti di “velocità”, ho potuto assistere a sedute molto interessanti di tantissimi corridori che avrebbero fatto poi le finali ai mondiali.
Memorabile un allenamento del talento norvegese Jakob Ingebrigtsen, anche perché non gradisce tanto la presenza di estranei in pista e attende che ci siano le corsie libere prima di mettere i chiodi!
L'occasione di confrontarmi con allenatori e atleti è stata profittevole, anche per comparare i metodi di allenamento degli americani con quelli europei, con il sempre più applicato “modello norvegese”. Le diversità di approccio alla programmazione sono spesso occasioni di riflessione e valutazione, aspetti che nel mio caso trovano ora un “terreno fertile” perché da qualche tempo le mie convinzioni, maturate con l'esperienza e gli studi, sono state messe in discussione da specifiche e particolari situazioni contingenti.
Ho già evidenziato in una precedente NL questo aspetto, e durante l'estate sono passato a una parte operativa. Ho sviluppato un modello di allenamento che si allontana un po' dal protocollo classico.
Non è un nuovo metodo di allenamento; ci mancherebbe che arrivassi io a “inventare” come ci si allena, ma è un approccio particolare perché sto applicando aspetti che favoriscono la capacità di carico con uno sforzo minore! È orientato essenzialmente agli amatori che sono soggetti a maggiori condizionamenti di tipo generale, per i quali è ppunto difficile ottimizzare il carico.
L'aspetto ancora più interessante – avrò modo di spiegarlo in una prossima occasione – è che dà evidenti vantaggi in particolare con gli over 60. È un protocollo che funziona? Saranno ovviamente i risultati a evidenziarlo nelle imminenti gare. In allenamento i riscontri sono positivi, nel senso che i podisti ai quali ho proposto il protocollo riescono a ottimizzare la parte specifica dell'allenamento – che si sa essere quella che determina i maggiori adattamenti fisiologici. Inoltre mi viene evidenziato il minore senso di fatica, con la conseguenza di impiegare le energie che rimangono correndo a ritmi più veloci (anche se non è questo aspetto che punto a raggiungere negli allenamenti).

Ora manca appunto la verifica nelle gare, che mi darebbe lo slancio per riportare questa esperienza in una prossima pubblicazione.

orlando

P.S.: Se non vuoi più ricevere mie comunicazioni, clicca sui link di disiscrizione alla fine della mail. Se clicchi per errore, fallo presente con una mail indirizzata a pizzolato@orlandopizzolato.com




ATTENZIONE:
I commenti sono molto graditi, ma ti prego di non usare questo spazio per fare domande "a tappeto", e soprattutto personali. Non è un servizio di consulenza ed è veramente difficile per Orlando fare fronte alle numerose richieste che arrivano dalle pagine del sito, dalla bacheca, dal blog, da Facebook, Twitter, telefono, email...



Allegati

Commenti

Metodo di allenamento che favorisce gli over 60v4

Ciao essendo una 69venne sono molto interessata per quando ne parlerai . Grazie Orlando

luisa17/09/2023 12:42:55

Categoria “Ospizio e casa di Riposo”. Nuovo protollo.

Noi ultrasettantenni aspettiamo con ansia! Sarà sicuramente un’isola di positiva concretezza in un mare di patacche e miracoli! Ciao, grazie.

mauro colonna17/09/2023 17:28:34

Over 60

Dopo i 60, ogni novità, è ben accetta!!🤣

Centofante Giorgio18/09/2023 09:14:54


Adeguamento normativa sulla privacy

Info privacy *
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Ex D.Lgs. 196/2003 acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità previste per legge
Leggi l'informativa privacy