01/12/2024
Gli Stages - Informazioni generali
Uno stage di allenamento prevede un periodo che va dai 3 ai 6 giorni, durante il quale avremo modo di andare a correre in posti nuovi e rilassanti, di parlare di corsa e di tutto ciò che la riguarda, nonché di trascorrere insieme una piacevole vacanza. Guarda le foto e i commenti degli anni scorsi cliccando sui link a lato!!
Chi può partecipare?
Tutti coloro che amano correre. Gli atleti più esperti come i principianti, chi corre gare su strada, in pista, e maratone, e chi non ha ancora corso nessuna gara e magari ha iniziato a correre solo da qualche giorno.Vai alla pagina delle statistiche e guarda chi ha partecipato negli anni precedenti in base a età, provenienza, sedute settimanali di allenamento, sesso, carriera podistica e livello di soglia anaerobica.
Cosa si fa?
Ci dedichiamo al nostro comune hobby, la corsa. In sentieri fuori dal traffico, nei prati, nei boschi. Numerosi sono anche i test ai quali l’atleta è sottoposto. Queste prove sono molto semplici e particolarmente utili a fornire importanti dati tecnici dell’atleta. Tali informazioni verranno poi raccolte in una scheda tecnica personale che sarà mia cura spedire ad ogni partecipante al suo rientro a casa, insieme al diploma di partecipazione.C’è poi la parte teorica: l’esperienza acquisita in oltre 20 anni di carriera come maratoneta mi consente di trasferire consigli utili agli atleti d’élite. Ma altrettanto utile mi è stata l’esperienza che ho maturato in questi ultimi 25 anni, da quando cioè mi sono dedicato alla programmazione di allenamenti per atleti amatori e principianti. Questa attività di esperto in programmi di allenamento mi ha permesso di avvicinarmi ad un mondo sportivo diverso, con esigenze molto diverse da quelle dell’atleta d’élite.
Il mio personale obiettivo durante lo stage, oltre a far sì che l'atleta si trovi a proprio agio (e posso garantirti che l’atmosfera che si crea tra i partecipanti è molto piacevole), è di spiegare in termini semplici e chiari i concetti degli argomenti trattati. Nelle riunioni tecniche faccio uso di grafici, diapositive, filmati e schede pratiche che aiuteranno i partecipanti a stilare un personale programma di allenamento.
La giornata di stage è strutturata in modo tale da lasciare anche del tempo libero. Si inizia al mattino, alle 9.00 circa con l’allenamento, e quindi il pranzo. Il pomeriggio è libero. Alle ore 17.00 c’è la riunione tecnica di circa 2 ore, riservata solamente agli iscritti allo stage.
Per ricevere informazioni sullo stage, compila il modulo indicando le localita' preferite, oppure contattami
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.