Running Service - Allenamento, tabelle e corsa - Winning Program S.a.S.

Per tutti quelli che amano correre

Tutta l'esperienza e la passione di una vita di corsa.
Io apro le strade che gli altri percorrono

Programma generale

Gli Stages - Programma generale 2024

Ti illustro in linea generale il programma dello stage, tenendo sempre presente che in particolari occasioni e con particolari gruppi non è da escludere che io possa modificarlo per soddisfare meglio le esigenze dei partecipanti. Non da ultimo, l'emergenza covid impone l'osservanza di regole che possono variare da un momento all'altro, è quindi necessario controllare sottodata le condizioni aggiornate.


Tutti gli stages che coprono una settimana, e quindi: Livigno e Altopiano di Asiago, iniziano la domenica sera con il primo incontro di presentazione, e finiscono la sera di venerdì dopo la riunione tecnica. Questo per quanto riguarda lo stage. Per quanto riguarda l'alloggio, la sistemazione alberghiera prevede il check-in domenica pomeriggio e il check-out la mattina del sabato successivo per un totale di 6 giorni. Inoltre, lo stage di fine luglio a Livigno inizia nel weekend della Stralivigno, ed è quindi possibile anticipare il soggiorno a venerdì 19 o a sabato 20 luglio. In ogni caso, tutti gli stages danno la possibilità di di prolungare il soggiorno.

In tutte le località lo stage si compone di una parte pratica e una teorica. Premetto che nulla è obbligatorio, nel senso che il partecipante può decidere se effettuare o meno i test proposti (peraltro molto semplici e alla portata di tutti), e se partecipare o meno alle riunioni previste.

Gli altri stages, Peschiera del Garda, Dolomiti di Brenta e Val d’Orcia, sono impostati diversamente perché naturalmente il tempo a disposizione è minore. Questi stages prevedono comunque la possibilità sia di anticipare l’arrivo in hotel che di posticipare la partenza dall’hotel.
Gli stages che durano meno di una settimana durano 3 giorni, vedi programma specifico per ogni località.

Tengo a sottolineare che la scadenza delle iscrizioni per alcuni stages molto richiesti è tassativa, e chi prenota in ritardo rischia di non trovare posto sia in hotel sia per il solo stage.

La parte pratica si svolge prevalentemente di mattina, dopo colazione e dopo un “preriscaldamento” effettuato insieme che prevede esercizi di mobilità articolare e di stretching, mentre la parte teorica più importante occupa il tardo pomeriggio prima di cena (per un totale di 2 ore circa). La parte pratica prevede quindi delle sedute di corsa lenta e fartlek in posti diversi, alcuni test da campo di valutazione funzionale, di elasticità e forza muscolare, delle sedute di potenziamento e di stretching, le riprese dello stile di corsa, la misurazione del grasso corporeo, l'analisi dell'appoggio dinamico e statico del piede ecc.

La parte teorica prenderà in esame quanto “misurato” e “testato” nella parte pratica: tratterò argomenti vari quali l’alimentazione e integrazione specifica per ottimizzare l'efficienza muscolare, l’analisi dello stile di corsa di ogni atleta, la metodologia e la programmazione dell’allenamento, oltre ad argomenti vari come la scelta delle scarpe, l'uso del cardiofrequenzimetro e dell'elettrostimolatore.

Per il programma specifico di ogni stage, clicca sulla località in questione.



Allegati


Adeguamento normativa sulla privacy

Info privacy *
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Ex D.Lgs. 196/2003 acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità previste per legge
Leggi l'informativa privacy