
Maratona di Chicago - Cosa vedere
VIAGGIARE E CORRERE CON ORLANDO E TERRAMIA 

Cosa fare, cosa vedere a Chicago
Situata sulle sponde ventose a sud del Lago Michigan, nella parte a nord est dello stato dell’Illinois, Chicago è la terza metropoli degli Stati Uniti dopo New York e Los Angeles e la sua area metropolitana arriva a oltre 9 milioni di persone distribuite su un’area completamente pianeggiante. Oggi la città è considerata la mecca dell’architettura contemporanea grazie alla presenza di numerosi grattacieli costruiti dopo l’incendio che la distrusse nel 1871. Passeggiando lungo Michigan Avenue o nel Loop (il centro), se ne scorgono alcuni come il Monanock Building (53 West Jackson Boulevard) o l’Auditorium (430 South Michigan Avenue) progettato da Louis Henri Sullivan, uno dei maggiori esponenti dell’architettura moderna della città. Sullivan fu il maestro di Frank Lloyd Wright, il quale dopo aver lavorato nel suo studio, decise di tentare la strada dell’autonomia, trasferendosi nel sobborgo di Oak Park. Qui iniziò a costruire le sue famose "case della prateria" agli inizi del Novecento, dando vita a un’altra scuola, la Prairie School appunto.Lo skyline di Chicago
Lo Skyline della città, uno dei più belli del mondo, è veramente impressionante: la Sears Tower ad esempio, ultimata nel 1973 e fino al 1998 il grattacielo più alto del mondo, svetta incontrastata ed è visibile da 30 km di distanza! L’esempio più emblematico di un altro architetto che ha contribuito a segnare il percorso della città, Ludwig Mies Van der Rohe, è l’Illinois Institute of Technology, realizzato tra il 1950 e il 1956. Van der Rohe venne infatti nominato preside e lui accettò solo a condizione di poter ridisegnare parte del campus.
Il Loop
Per un tour completo della città potete partire dal Loop, il “Laccio”, la zona turistica più interessante. Circoscritto dalla EL, la Elevated (la vecchia metro sopraelevata, visibile in molti film e telefilm), il quartiere ospita il Manhattan Building, il primo grattacielo costruito secondo i criteri moderni dell’architettura e il First National Bank Building, la banca più grande del mondo. Nella zona meritano una visita anche la Daley Plaza conosciuta perché ospita una singolare opera di Pablo Picasso, l’Illinois Center, sede degli uffici governativi e la Sears Tower, uno dei grattacieli più alti al mondo. Proseguendo lungo Michigan Avenue, si entra nella zona del Grant Park (dove parte e arriva la maratona!), maestoso parco cittadino che si sviluppa attorno alla Buckingham Fountain. Nelle vicinanze si trova anche l’Art Institut, principale museo di Chicago, che espone opere di Van Gogh, Matisse, Monet e di arte contemporanea europea e americana. Dall’altro lato della strada sorge il Chicago ArchiCenter, il posto giusto per chi ama l’architettura moderna. Per ammirarla da vicino, ogni giorno la Chicago Architecture Foundation propone itinerari guidati a piedi, fra cui l’Historic Downtown (South) con tappe davanti ai grattacieli storici della città. Subito a sud di Grant Park si entra nel bellissimo Museum Campus con il Field Museum of Natural History, il museo di storia naturale con lo scheletro del Tyrannousaurus Rex (il più grande mai ritrovato!), l’Adler Planetarium con spettacoli sulle meraviglie del cosmo e lo Shedd Acquarium, un enorme acquario in cui si trova anche un reparto chiamato Oceanium con pesci tropicali, squali e delfini.
Il North Side
Nella zona North Side, a nord del Loop, ha inizio la principale strada commerciale di Chicago, il Magnificent Mile, un viale lungo un miglio in cui si trovano alti grattacieli come il Tribune Tower, la Water Tower e il John Hancock Center, il caratteristico edificio dalla forma piramidale. Da qui si può facilmente raggiungere la Old Town, la vecchia Chicago in cui si trovano i migliori locali notturni e caratteristici negozi. Poi prendendo la North Lake Shore Drive si arriva al Lincoln Park, sempre frequentato dagli amanti delle corsa! E per ammirare un fantastico panorama della città, raggiungete lo SkyWalk al 94esmo piano dell’Hancock Observatory, il terzo grattacielo più alto della città.
Itinerari insoliti
Per un itinerario insolito e davvero suggestivo, imbarcatevi su una nave dal Navy Pier, il molo sul Lago Michigan con negozi e ristoranti ed un parco divertimenti, da cui partono le crociere sul lago, come quelle organizzate dalla Chicago Architecture Foundation. Da non perdere anche un salto nei quartieri etnici della città come Chinatown con negozi e ristoranti con le insegne rigorosamente in cinese (è fra le più grandi comunità cinesi di tutti gli Stati Uniti!), Little Italy, un piccolo quartiere con casette ordinate e qualche ristorante italiano, Greektown,il quartiere che ospita l’enorme comunità greca ed infine Bronze Ville, dove si trova la comunità nera. In alternativa consigliamo un bel giro in bicicletta lungo la pista ciclabile che costeggia il lago Michigan per circa 30 km, toccando il Millenium Park, Navy Pier, North Avenue Beach,ecc..
ORLANDO PIZZOLATO - VIA MURELLO N.87 36014 SANTORSO (VI)
EMAIL: anna@orlandopizzolato.com
Si precisa che il pacchetto di viaggio è gestito interamente da Terramia srl, unica ed esclusiva controparte contrattuale del partecipante. Orlando Pizzolato e Winning Program s.a.s. non potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili di eventuali inadempimenti contrattuali.
Testi e foto di proprietà o pertinenza di Terramia Club, qui riprodotti in maniera parziale o totale su autorizzazione di Terramia srl
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.