
Maratona di Amsterdam - Cosa vedere
VIAGGIARE E CORRERE CON ORLANDO E TERRAMIA 

Cosa fare, cosa vedere ad Amsterdam
Amsterdam è una meravigliosa città sospesa sull'acqua che si sviluppa tra canali, ponti e vicoli... non a caso viene chiamata "Venezia del nord"! In questa città olandese, cosmopolita e culturale, potrete visitare musei, bellezze paesaggistiche, monumenti e ad ogni passo respirerete un'atmosfera rilassata ed unica... l'ideale è girarla a piedi o da veri olandesi, in bicicletta (in città se ne contano oltre 60000!). Negli ultimi mesi, sono stati numerosi gli interventi in città ed oggi si possono ammirare un rinnovato Rijkmuseum, famoso per la collezione di arte fiamminga, il nuovo Stedelijk Museum, grande museo d'arte moderna e contemporanea e l'Het Grachtenhuis (386 di Herengracht), la nuova casa-museo che racconta la storia dei celebri canali di Amsterdam in 40 minuti. Ma le attrazioni non finiscono di certo qui! Tra i numerosi musei della città infatti, merita una visita anche il Nemo, il Museo della Scienza e della Tecnologia, costruito su un tunnel sottomarino che unisce due quartieri di Amsterdam. Il Museo, inaugurato nel 1997, offre un incontro unico con la Scienza, in quanto tutte le attrazioni sono interattive. Inoltre il tetto è stato trasformato in una grande terrazza da cui si gode una vista straordinaria su tutta la città e d'estate si trasforma in un enorme solarium. Di fronte si trova l'Arcam, un modernissimo edificio che ospita mostre temporanee di architettura. E in zona Plantage (a sinistra della Nieuwe Zijde), si trova il complesso Artis, che racchiude un bellissimo orto botanico risalente al 1638, un planetario, un acquario, uno zoo ed un museo geologico. Con un biglietto unico (circa 18 Euro) potrete visitarli tutti! E quest'anno il complesso compie 175 anni!
Nieuwe Zijde-Città Nuova
A breve distanza dalla Stazione Centrale in stile neo-rinascimentale, si trova il centro simbolico della città, Piazza Dam (il nome deriva dalla diga costruita sul Damrak) su cui si affacciano il Palazzo Reale del 1650 e la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), grande basilica tardo-gotica protestante in cui vengono incoronati i sovrani d’Olanda. Tutta la zona in prossimità della stazione è ricca di negozietti di souvenir e di ristoranti di ogni genere, da quello argentino a quello thailandese. In questa zona si trova anche una piccola città nella città: si tratta del Begijnhof dove nel 1346 vivevano le beghine, una confraternita cattolica di sorelle che sebbene non avessero preso i voti monastici, in cambio dell'alloggio, si prendevano cura dei malati e dei poveri. Il complesso è tuttora abitato da donne single e l'atmosfera che si respira con i giardini verdi e curati, porta il turista in un'altra dimensione. Uscendo dal Beginhof potrete passeggiare lungo i romantici canali, circondati da case dai mille colori e sfumature diverse. E propio ad Ottobre, si svolge una curiosa iniziativa per le case della città, chiamata "Chambres des Canaux". Si tratta di una collettiva itinerante in cui le abitazioni private affacciate sui canali, diventeranno per periodi di quindici giorni ciascuna, atelier e gallerie d'arte.
Oude Zijde-Città Vecchia
Ma Amsterdam ha conservato anche un quartiere caratteristico e "trasgressivo", il soprannominato Red Light District, una delle maggiori attrazioni turistiche, che prende il nome dalle luci rosse delle vetrine dove sono esposte le prostitute. Si trova nel quartiere De Wallen, ma secondo il nuovo piano regolatore, presto bar di tendenza e negozi alla moda prenderanno il posto dei nightclub. Paradossalmente nel quartiere sorge anche la Oude Kerk, la chiesa nonché l'edificio più antico della città!
Shopping nei "nove vicoli"
C’è un angolo di Amsterdam, incuneato tra Leidsestraat e Raadhuisstraat, che gli olandesi chiamano De 9 Straatjes (le 9 stradine). Il nome è dovuto alle nove traverse che collegano i principali canali cittadini e qui l’atmosfera è davvero unica. Si trovano tantissimi negozietti specializzati e a pranzo ci si può fermare al De Kas (Kamerlingh Onneslaan 3), l'unico ristorante di Amsterdam ad avere un orto così grande da poter garantire una completa fornitura di verdura a chilometro zero! E poi shopping a oltranza nei negozi che vendono articoli di qualsiasi tipo.Un pò di natura...
Per chi desidera fare un allenamento prima della maratona, l'ideale è andare nel più famoso e grande parco pubblico d'Olanda. E' il Vondelpark, dedicato al poeta Vondel, dove i cittadini ed i turisti vanno per rilassarsi. Per gli amanti dei fiori, imperdibile una passeggiata al coloratissimo Bloemenmarkt, dove ogni giorno decine di bancarelle espongono bulbi e fiori su zattere nel mezzo del canale Singel. Nacque perché le piante ed i fiori venivano colti e poi trasportati tramite chiatte verso il centro cittadino; da qui l'esigenza di esporre i prodotti direttamente nel mezzo del canale, senza scendere sulla terraferma. E per una bella gita fuori città, consigliamo il Museo all’aperto Zaanse Schans, a mezz’ora di auto da Amsterdam. Si tratta di un luogo veramente pittoresco, in cui sono stati riprodotti i caratteristici mulini a vento ed i villaggi olandesi di qualche secolo fa, con botteghe, prati, casette di legno, una fabbrica di zoccoli ed il museo del formaggio.

ORLANDO PIZZOLATO - VIA MURELLO N.87 36014 SANTORSO (VI)
EMAIL: anna@orlandopizzolato.com
Si precisa che il pacchetto di viaggio è gestito interamente da Terramia srl, unica ed esclusiva controparte contrattuale del partecipante. Orlando Pizzolato e Winning Program s.a.s. non potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili di eventuali inadempimenti contrattuali.
Testi e foto di proprietà o pertinenza di Terramia Club, qui riprodotti in maniera parziale o totale su autorizzazione di Terramia srl
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.