Running Service - Allenamento, tabelle e corsa - Winning Program S.a.S.

Per tutti quelli che amano correre

Tutta l'esperienza e la passione di una vita di corsa.
Io apro le strade che gli altri percorrono

Cosa vedere

Maratona di Boston - Cosa vedere

VIAGGIARE E CORRERE CON ORLANDO E TERRAMIA





Cosa fare, cosa vedere a Boston

Boston, capitale dello stato del Massachussets, si trova nella parte settentrionale della regione del New England, nel punto in cui il Charles River ed il Mystic River sfociano nell’Atlantico, formando il Boston Harbour. E' uno dei più importanti centri intellettuali, economici, scientifici e cinematografici americani. Sono numerosi infatti i film ed i telefilm che ci permettono di intravvedere alcuni dei luoghi più significativi di un’area caratterizzata da storia, arte e natura. Tre parole per riassumere tutta la bellezza che sprigiona questa città affacciata sull’Atlantico, che grazie alla sua posizione geografica strategica, è diventata il principale punto di raccordo turistico e commerciale tra gli Stati Uniti e l’Europa. E grazie agli ultimi progetti urbani, interi quartieri si sono trasformati in zone alla moda, di design e creatività.

Lungo il Freedom Trail

Camminare per le vie di questa città è come fare un viaggio nella storia americana… ogni via è caratterizzata da un’imponente architettura di tipo anglosassone e da un grande patrimonio di istituzioni culturali e accademiche. Comoda da visitare a piedi, pulita e ricca di storia, viene definita anche “The America’s Walking City”, “la città americana da girare a piedi”. Per visitarla, la cosa migliore è infatti seguire il Freedom Trail (Sentiero della Libertà), una sorta di mini percorso turistico lungo poco più di 6 Km, creato appositamente per attraversare ben 16 luoghi di interesse storico, situati nella parte più antica e sicuramente più interessante. Il cammino è indicato da mattoni rossi oppure da una linea rossa dipinta lungo il tragitto ed ha inizio con il Boston Common, il parco pubblico più antico degli Stati Uniti. La linea rossa conduce poi a Park Street, che costeggia il Boston Common all’estremità est, per raggiungere Park Street Church Trinity, chiesa terminata attorno al 1810, in cui venne cantato per la prima volta l’inno nazionale da Samuel Smith. Proseguendo incontriamo la Statua di Benjamin Franklin, mentre una placca sul marciapiede indica il luogo dove un tempo sorgeva la prima scuola pubblica, la celebre Boston Latin School. Si prosegue verso Beacon Hill, quartiere tranquillo in cui si respira un’atmosfera da piccolo villaggio e dove si trovano l’Old Corner Book Store, ex ritrovo dei rivoluzionari oggi adibito a libreria e la State House, il palazzo del governo del Massachusetts.
Poco distanti si trovano i luoghi dove è nata l’indipendenza americana come l’Old South Meeting House, all’angolo tra Washington e Milk Street e la Faneuil’s Hall, conosciuta come la “Culla della Libertà”, utilizzata fin dal 1742 come centro degli scambi commerciali e punto d'incontro per la comunità. Nella zona sorge anche l’Old State House, per molti anni sede del governo coloniale britannico, dal cui balcone venne proclamata la Dichiarazione d’Indipendenza.
Oggi l’edificio è adibito a museo storico e al suo interno si può visitare l’esposizione che illustra la tradizione marittima della città. Nella bella North Square, sorge la Paul Revere’s House, costruita nel 1667 ed abitata per lungo tempo dal celebre patriota che diede l’avvio agli episodi del Boston Tea Party.















Il prestigioso North End

Il Freedom Trail ci conduce quindi nel North End, il quartiere più antico di Boston, oggi quartiere italiano denominato per l’appunto Little Italy, sede dell' Old North Church, la casa natale di Rose Fitzgerald Kennedy e di Newbury Street, la via dello shopping per eccellenza, con boutique esclusive, negozi d'antiquariato, gallerie d'arte e negozi davvero chic.
In questa zona troverete eleganti ristoranti italiani, macellerie, panetterie e piccole drogherie con prodotti esclusivamente made in Italy!
Il Centro culturale di Back Bay è da sempre Copley Square (la zona in cui terminerà la Maratona!) sempre affollata, piena di vita e spesso scenario di piacevoli concerti all’aperto.
L’itinerario tracciato conduce infine sulla Union Street, dove al n. 41 si trova il più antico ristorante della città, l’Union Oyster House. Poi si arriva alla USS Constitution, la più antica nave armata degli Stati Uniti, mai sconfitta e mai affondata grazie al suo scafo ricoperto da tronchi di quercia.
Da non perdere è anche la zona di Cambridge, il centro culturale di Boston che ospita la famosa Harvard University.














Mangiare a Boston

In una città portuale come Boston, non potevano mancare ottimi ristoranti di pesce. Uno tra tutti è l’Anthony’s Pier Four (140, Northern Avenue) che propone aragoste, ostriche crude ed il Boston Scrod (merluzzo).
Il Legal Seafoods Restaurant (35 Columbus Avenue), ristorante nato come aggiunta ad un mercato di pesce, è stato definito dalla NBC di New York, “il miglior ristorante di pesce degli Stati Uniti”.
Fa parte di una famosa catena di ristoranti statunitensi ed è diventato ormai un’istituzione: con 33 dollari è possibile ordinare un menu degustazione davvero ottimo. Per chi invece preferisce specialità americane, si può andare al Bay Tower Room (60, State Street), dove si gode una splendida vista sulla città e dove la cena è accompagnata da musica dal vivo.
Da non perdere sono le Boston Steak da Biba (272 Bolyston Street), che propone anche deliziose torte al cioccolato bianco, un must a Boston!
Per uno spuntino veloce andate in Charles Street al “Dolce Momento” che prepara ottimi sandwich, gelati artigianali, ottimi dolci e cappuccini!
















ORLANDO PIZZOLATO - VIA MURELLO N.87 36014 SANTORSO (VI)

EMAIL: anna@orlandopizzolato.com

Si precisa che il pacchetto di viaggio è gestito interamente da Terramia srl, unica ed esclusiva controparte contrattuale del partecipante. Orlando Pizzolato e Winning Program s.a.s. non potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili di eventuali inadempimenti contrattuali.

Testi e foto di proprietà o pertinenza di Terramia Club, qui riprodotti in maniera parziale o totale su autorizzazione di Terramia srl



Allegati


Adeguamento normativa sulla privacy

Info privacy *
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Ex D.Lgs. 196/2003 acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità previste per legge
Leggi l'informativa privacy