25/10/2007
RECORD DEL PERCORSO: 2h09'09" | TEMPO VINCITORE 2007: 2h11'15" | + 2'06" |
TEMPO VINCITORE 2006: 2h10'07" | TEMPO VINCITORE 2007: 2h11'15" | + 1'08" |
MEDIA DEL RENDIMENTO DEI PRIMI 5 CLASSIFICATI RISPETTO AL RECORD PERSONALE | + 11" |
RECORD DEL PERCORSO: 2h25'57" | TEMPO VINCITRICE 2007: 2h28'14" | + 2'17" |
TEMPO VINCITRICE 2006: 2h26'43" | TEMPO VINCITRICE 2007: 2h28'14" | + 2'31" |
MEDIA DEL RENDIMENTO DELLE PRIME 3 CLASSIFICATE RISPETTO AL RECORD PERSONALE | + 13" |
alla partenza : 6°C
all’arrivo del vincitore : 12°C
alle 3 ore : 13°C
alle 4 ore : 14°C
massima : 14°C
alla partenza : 67%
all’arrivo: 55%
21,097 | 21,097 | DIFFERENZA | |
uomini | 1h06'38" | 1h04'37" | - 2'01" |
donne | 1h13'52" | 1h14'22" | + 30" |
tempo vincitore | % di rendimento con RM | tempo di trasposizione | |
uomini | 2h11'15" | 94,5% | 2h21'18" |
donne | 2h28'14" | 90,5% | 2h16'36" |
arrivati | 2h15' | 2h30' | 2h45' | 3h00' | 3h15' | 3h30' | 4h00' | 4h30' | 5h00' | |
2007 | 970 | 0,52 | 2,37 | 5,77 | 12,78 | 22,78 | 37,84 | 69,18 | 87,84 | 96,70 |
2006 | 1357 | 0,50 | 0,80 | 2,11 | 8,24 | 17,39 | 30,35 | 59,90 | 81,81 | 94,87 |
2005 | 995 | 0,59 | 1,84 | 5,23 | 13,85 | 26,38 | 42,30 | 71,85 | 89,38 | 98,16 |
2004 | 1003 | 0,70 | 1,19 | 2,59 | 9,37 | 18,10 | 32,70 | 64,40 | 82,30 | 96,40 |
2003 | 1250 | 0,30 | 1,28 | 2,80 | 7,92 | 16,60 | 29,30 | 57,30 | 79,90 | 92,10 |
2002 | 932 | 0,80 | 1,28 | 3,43 | 9,60 | 20,80 | 38,10 | 70,60 | 90,20 | 96,80 |
arrivati | 2h15' | 2h30' | 2h45' | 3h00' | 3h15' | 3h30' | 4h00' | 4h30' | 5h00' | |
2007 | 970 | 5 | 23 | 56 | 124 | 221 | 367 | 671 | 852 | 938 |
2006 | 1357 | 8 | 25 | 71 | 188 | 358 | 574 | 975 | 1213 | 1332 |
2005 | 995 | 5 | 8 | 21 | 82 | 173 | 302 | 592 | 814 | 944 |
2004 | 1003 | 6 | 11 | 21 | 85 | 182 | 328 | 645 | 824 | 964 |
2003 | 1250 | 4 | 16 | 35 | 99 | 208 | 366 | 716 | 998 | 1164 |
2002 | 932 | 8 | 12 | 32 | 90 | 194 | 356 | 658 | 841 | 902 |
Sigle utilizzate:
RP = record personale SAN = Soglia Anaerobica (presunta = ricavata dal RP dei 10.000 metri)
1 2h27’30” 2h36’30” | 2 2h36’30” 2h47’00” | 3 2h47’00” 3h00’00” | 4 3h00’00” 3h12’30” | 5 3h12’30” 3h30’30" | 6 3h30’30” 3h44’00” | 7 3h44’00” 4h08’00” | 8 4h08’00” 4h32’30” | 9 4h32’30” 5h11’00” | 10 5h11’00” 5h35’00” | |
differenza rispetto al RP | -1'02" | -1'12" | -2'31" | -3'11" | -4'03" | -1'19" | -1'57" | -2'23" | -4'42" | -6'28" |
% rendimento rispetto SAN presunta | 90,6 | 89,8 | 88,9 | 87,3 | 86,3 | 85,6 | 84,2 | 83,3 | 81,5 | 80,1 |
tot.questionari analizzati | 1/1 | 2/2 | 4/7 | 7/9 | 7/13 | 9/13 | 8/12 | 5/6 | 4/4 | 2/3 |
E’ risaputo che il percorso di questa maratona è veloce e che si possono quindi conseguire ottime prestazione visto che c’è un dislivello di oltre 100 metri tra la partenza a Maranello e l’arrivo in piazza a Carpi. Il favorevole dislivello si azzera però gia dopo 14km di corsa, alle porte di Modena. E’ il 1/3° di maratona quindi ad essere quello più veloce e nel quale il maratoneta può avvantaggiarsi e ciò avviene quasi per ogni maratoneta, specialmente per gli amatori. Tale situazione si è verificata anche in questa edizione della maratona, ma non per i top runner i quali per niente sollecitati dalla presenza di Baldini per un allenamento in vista di NY, hanno preferito seguire il proprio ritmo. Ne è nata una gara molto tattica che ha visto un lento passaggio a metà maratona con un immancabile seconda parte nettamente più veloce. Più regolare la gara della vincitrice Kalovics, ma che non è riuscita nell’intento di migliorare il proprio primato, segnato proprio qui a Carpi lo scorso anno. Gli amatori hanno corso bene perché hanno trovato un clima atmosferico favorevole; certamente ha fatto parecchio freddo alla partenza (per le temperature a cui eravamo abituati) e ciò sembrava condizionarne il rendimento ma è bastava percorrere alcuni chilometri per produrre calore ed allontanare il freddo dal corpo. La bassa temperatura ha favorito la termoregolazione limitando la sudorazione e quindi la perdita di liquidi; per questo non era necessario ricorrere con la raccomandata frequenza ai ristori e ciò non è da interpretare come un risparmio di tempo nel saltare qualche ristoro ma per il fatto di aver meno bisogno di acqua e sollecitare quindi di meno l’organismo ad assorbire i liquidi (e gl’integratori). La temperatura si è mantenuta bassa per tutta la gara e quindi l’organismo ha risparmiato le energie per allontanare il calore prodotto sotto sforzo. La grande quantità di ottimi tempi conseguiti dagli amatori sono quindi da imputare, oltre al percorso scorrevole (ma lo stesso degli altri anni), ai favorevoli fattori climatici. Peccato per il vento che in parte ha disturbato un po’ il rendimento; in corsa Baldini mi ha confermato il disagio di correre in quei tratti nei quali il vento spirava contrario. La direzione del vento è variata spesso, come anche l’intensità; pur non arrivando mai a spirare in maniera sostenuta, il vento contrario si è sentito per i primi 25km di corsa, mentre nei 17km finali ha un po’ aiutato i corridori visto che per un po’ soffiava alle spalle, ma in maniera lieve. Ad evidenziare la favorevole giornata di corsa, i maratoneti che tagliavano il traguardo pur affaticati non evidenziavano invece segni di particolare disagio e sofferenza.