
I vincitori del Progetto "Io credo in te"
anno 2021
Ecco i vincitori dell'anno 2021 per la stagione 2020
Ludovica Cavalli

Agli Europei under 20 del 2019 si è piazzata sesta nei 3000 siepi, nonostante una stagione condizionata da un infortunio. Cresciuta a Genova, dove si è diplomata al liceo scienze umane, dall’autunno 2019 si è trasferita a Modena passando sotto la guida di Liberato Pellecchia e studia scienze dell’educazione a Reggio Emilia.
Primati personali
1500m: 4:15.86 (Correggio 2020)
3000m: 9:19.98 (Alba 2020)
3000 siepi: 10:24.41 (Tampere 2018)
5000m: 16:02.63 (Modena 2020)
Sono 3 le sue presenze in nazionale di cross (Samorin, Tillburg, Lisbona), 3 su pista (Europei di Grosseto, Mondiali di Tampere, Europei di Boras) e 2 su strada (Rennes e Oderzo).
Sebastiano Parolini

Viene da una famiglia di sportivi, con la mamma nel mondo delle skyrace e del vertical running. Sebastiano ha cominciato con l’atletica, senza transitare da altri sport con il tecnico Davide Savoldi, allenandosi in pista a Casazza e Nembro, ma anche sulla ciclabile della Valle Seriana. Dalla fine del 2017 è passato sotto la guida di Silvio Bosio. Cresciuto a Barzizza, una frazione di Gandino (Bergamo), dopo il diploma di maturità scientifica segue il quinto anno del corso di laurea in medicina a Brescia, dove si è trasferito nell’autunno del 2019 frequentando anche l’impianto di Nave. E' in pari con gli esami del percorso di studi, e alterna il tirocinio presso gli Spedali Civili di Brescia, alla mattina, con le lezioni quotidiane, al pomeriggio.
Primati personali
1500m: 3:45.16 (Bellinzona 2020)
3000m: 8:10.11 (Ancona 2020)
5000m: 13:52.8 (Rovereto 2020)
10000m: 29:08.07 (Vittorio Veneto 2020)
Ha partecipato a 3 Campionati Europei: 2 di Cross Country (Samorin e Lisbona) e uno di Pista Outdoor a Gavle.
______________________________________________________________________________________________________________
Per il 2020, un anno difficile per tutti e anche per i nostri atleti, abbiamo deciso di assegnare altre due Borse di Studio Orlando Pizzolato di solo supporto tecnico, e abbiamo individuato i seguenti atleti, meritevoli comunque di considerazione e sicuramente in lizza per l'anno prossimo:
Massimiliano Berti

Ha giocato fino all’età di 14 anni a tennis nell’ATD Tennis Darzo, mentre ha cominciato con l’atletica in prima media dopo la campestre scolastica, tesserandosi con la Società Atletica Valchiese. Fino al 2016 ha portato avanti entrambi gli sport e, l’anno dopo aver deciso di dedicarsi completamente all’atletica, è arrivato il primo titolo italiano di corsa campestre a Gubbio. Ha effettuato qualche passaggio anche alla corsa in montagna, vincendo nel 2019 un titolo italiano e vestendo due volte la maglia azzurra, arrivando settimo all’U18 International Mountain running cup a Susa e vincendo una medaglia di bronzo a squadre ai mondiali U20 a Villa la Angostura (Argentina); lo stesso anno ha vinto gli italiani di 10km su strada a Canelli.
Nel 2020 si è concentrato maggiormente sulla pista vincendo due medaglie d’argento agli italiani a Modena nei 3000 siepi e nei 5000m.
Cresciuto a Storo (Trentino) e allenato da Ennio Colò, frequenta il quinto anno del liceo scientifico e a Settembre 2021 volerà in California, dove frequenterà la California Baptist University.
Primati personali
1500m: 3:55.86 (Merano 2020)
3000m siepi: 8:55.81 (Rovereto 2020)
5000m: 14:29.30 (Zogno 2020)
Ha partecipato a 2 Campionati Mondiali di corsa in montagna (Susa e Villa la Angostura).
Abdelhakim Elliasmine

9 titoli italiani vinti tra cross, Campionati Italiani indoor e outdoor, per un totale di 17 podi. Per il momento nessuna partecipazione internazionale con maglia azzurra, perché in attesa della nazionalità italiana. Ha anche vinto due volte i 1.000 metri di Montecarlo, e una volta si è piazzato secondo.
Primati personali
800m: 1:49.37 (Nembro 2019)
1000m: 2:23.79 (Monaco-Montecarlo 2019)
1500m: 3:46.53 (Zogno 2019)
Allegati
Commenti
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.