Running Service - Allenamento, tabelle e corsa - Winning Program S.a.S.

Per tutti quelli che amano correre

Tutta l'esperienza e la passione di una vita di corsa.
Io apro le strade che gli altri percorrono

Cosa vedere

Maratona di Tokyo - Cosa vedere

VIAGGIARE E CORRERE CON ORLANDO E TERRAMIA





Cosa fare, cosa vedere a Tokyo

Tokyo (東京 che significa "capitale orientale", trovandosi ad est della precedente capitale Kyōto) è la capitale del Giappone, situata nella regione del Kantō, sull'isola di Honshū.
Nel 1457 un Daimyo (la carica feudale più importante tra il XII e il XIX secolo in Giappone) edificò una grande città, Edo, che divenne il capoluogo del territorio da lui controllato e che in pochi anni si convertì nella città più grande e più importante del Giappone. Nel 1867, con la fine dello shogunato (nome dato al dominio della dinastia shogun del Clan Tokugawa, che governò il paese dal 1603 al 1868) fu restaurato il potere dell'Imperatore. La capitale venne così trasferita da Kyoto a Edo, cambiandone il nome da Edo in Tokyo, la quale venne trasformata nel centro politico, economico e culturale del paese.
L'odierna area metropolitana di questa metropoli è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo ed il suo capoluogo, la città di Tokyo. L'area più popolata, quella che si affaccia ad est sulla baia di Tokyo, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in 23 quartieri speciali, mentre la parte ad ovest, chiamata area di Tama è suddivisa in 26 città.
















Tra quartieri alla moda e angoli zen...

La prima impressione che si prova arrivando a Tokyo, è quella di entrare in un universo parallelo, dove antiche tradizioni millenarie si mescolano a tecnologie avveniristiche.
Tokyo è una megalapoli ricca di negozi originali, grattacieli con locali all'ultima moda, ma anche angoli di quiete, come le nuove piazze progettate da architetti italiani ed europei o il parco Kitanomaru-koen, davanti al palazzo imperiale, il luogo preferito dai giapponesi per i pic-nic e per i giochi all'aperto.
La grande area metropolitana di Tokyo sfavillante di neon e grattacieli, comprende numerosi centri urbani sviluppatisi attorno ad una stazione ferroviaria, ognuno dei quali è dotato di un proprio centro: ecco perchè non si può parlare di un "centro città" se non da un punto di vista esclusivamente geografico. Orientarsi è infatti piuttosto difficile, se non si ha un quadro chiaro delle linee ferroviarie: la capitale ruota infatti attorno alla Yamanote-Sen, una sorta di circonvallazione ferroviaria che descrive un percorso circolare di 29 stazioni. E la metropolitana è fantastica per efficienza e capillarità.















I quartieri da visitare

Questa capitale creativa, frenetica, aperta 24 ore su 24, all'avanguardia, piena di energia e ricca di contrasti, è sede di 400 università, della più importante borsa dell'Asia e di numerosi teatri, musei e centri culturali di vario tipo.
I quartieri più centrali e più interessanti per i visitatori sono 9:

  • Chiyoda ku per molti rappresenta il cuore di Tokyo e si tratta di un un quartiere elegante in cui sorge il Palazzo Imperiale;

  • Chuo ku rappresenta il centro della vita notturna e dei grandi magazzini, ideali per lo shopping;

  • Minato Ku è un quartiere di contrasti, dall'avveniristico World Trade Center ai suggestivi giardini del periodo Edo;

  • Shibuya ku e Shinjuku ku sono importanti centri commerciali ed amministrativi in cui è possibile visitare importanti monumenti tra cui il Palazzo del Governo Centrale, da cui parte la Maratona. Il primo è uno dei quartieri più dinamici e moderni, con bar, ristoranti e centri commerciali, famoso anche la statua di Hacjiko, il cane che aspettò il ritorno del suo padrone per tutta la vita, mentre il secondo è la zona più multietnica e famosa per ospitare il Giardino Nazionale Shinjuku Gyoen.

  • Bunkyo ku è il quartiere universitario per eccellenza, nonché il quartiere della moda giovanile, dove i ragazzi si travestono da Manga;

  • Taito ku è sede di interessanti musei tra cui il Museo Nazionale di Tokyo, il più grande del Giappone;

  • Sumida ku e Koto ku sono sede di vari musei artistici ed in particolare a Koto si trova il Tokyo Big Sight, Finish Line della maratona

  • Asakusa è il quartiere più antico di Tokyo, dove i grattacieli lasciano spazio a vie strette punteggiate da casette.
















Da non perdere

Akhibara, il quartiere dedicato agli appassionati di tecnologia, il Centro Culturale di Tokyo, dove si possono conoscere ed apprezzare le tradizioni giapponesi come ad esempio l'arte delle composizioni floreali, fare lezione di Scrittura Sodo, ovvero la scrittura con pennello senza ritocchi ed assistere alla Cerimonia del té. Da non perdere anche il Mercato del pesce di Tsukjii, il più grande del mondo! Pensate che possono entrare solo 140 visitatori al giorno e i turisti si mettono in coda già alle 4.30 del mattino!
I templi più belli sono sicuramente il Senso-ji, il tempio buddhista più importante della città e il Matsuchiyama Shoden, nel quartiere di Asakusa, dove le donne portano in dono agli dei enormi rape fresche.
Odaiba è l'isola artificiale dove gli abitanti di Tokyo sono soliti trascorrere giornate di relax sulle spiagge o negli enormi centri commerciali. Per raggiungerla occorre attraversare il famoso Rainbow Bridge (percorribile anche a piedi), che di notte è ancora più splendido con le sue mille luci che si riflettono sulla baia.















La cucina

Dopo l'Italia, il Giappone è il paese con la cucina pià eleborata del mondo, molto varia e ricca: molto pesce, cibi crudi, cotture veloci saltate al vapore o alla griglia, insomma una cucina molto salutare. Tra le specialità si possono provare gli Udon, pasta lunga di farina di grano tenero, l'Okonomiyaki fatto con un impasto di farina e cavolo cotto sulla piastra con verdure o maiale o uova, il Ramen, zuppa con spaghetti di grano, carne, uova e alghe ed ovviamente riso che sosituisce il pane e il té.
















ORLANDO PIZZOLATO - VIA MURELLO N.87 36014 SANTORSO (VI)

EMAIL: anna@orlandopizzolato.com

Si precisa che il pacchetto di viaggio è gestito interamente da Terramia srl, unica ed esclusiva controparte contrattuale del partecipante. Orlando Pizzolato e Winning Program s.a.s. non potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili di eventuali inadempimenti contrattuali.

Testi e foto di proprietà o pertinenza di Terramia Club, qui riprodotti in maniera parziale o totale su autorizzazione di Terramia srl



Allegati


Adeguamento normativa sulla privacy

Info privacy *
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Ex D.Lgs. 196/2003 acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità previste per legge
Leggi l'informativa privacy