
110km e... "non sentirli"
Stamattina, mentre mi allenavo (tre sedute la settimane le faccio sui rulli in bici proprio perché così riesco a leggere le tante cose che ho da parte, essenzialmente articoli tecnici), leggevo un interessante studio sulla differente risposta fisiologica delle donne rispetto agli uomini che si sottopongono ad un ciclo di sedute di HIIT (High Intensity Interval Training).
Questo recente studio evidenzia che le donne hanno una maggiore resistenza alla fatica e una maggiore capacità di recupero tra le varie prove veloci (scatti di 30” con recupero di 30”).
I ricercatori fanno inoltre menzione ad uno studio (“Are females more resistant to extreme neuromuscolar fatigue?”) in cui si riporta che dopo aver percorso 110km – in occasione di una prova di ultra marathon – alcuni partecipanti sono stati sottoposti ad un test di esercizi isometrici della durata di 120 secondi, e le donne hanno evidenziato una capacità di lavoro maggiore rispetto agli uomini, a conferma che gli effetti della fatica periferica è maggiore nei maschi.
orlando
Questo recente studio evidenzia che le donne hanno una maggiore resistenza alla fatica e una maggiore capacità di recupero tra le varie prove veloci (scatti di 30” con recupero di 30”).
I ricercatori fanno inoltre menzione ad uno studio (“Are females more resistant to extreme neuromuscolar fatigue?”) in cui si riporta che dopo aver percorso 110km – in occasione di una prova di ultra marathon – alcuni partecipanti sono stati sottoposti ad un test di esercizi isometrici della durata di 120 secondi, e le donne hanno evidenziato una capacità di lavoro maggiore rispetto agli uomini, a conferma che gli effetti della fatica periferica è maggiore nei maschi.
orlando
Allegati
Commenti
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.