18/03/2017
Preparazione Cortina-Dobbiaco Run
Salve a tutti.
Mi piacerebbe partecipare alla prossima Cortina Dobbiaco Run, che non ho mai corso sino ad ora.
Vorrei avere uno scambio di pareri in merito all'allenamento da seguire partendo (come naturale proseguimento) da una classica preparazione per una mezza maratona.
Quindi in particolare quanti lunghissimi fare e di quale chilometraggio, se continuare ad inserire in settimana ripetute brevi in salita, così come conoscere qualsiasi altro accorgimento utile da chi l'abbia già corsa.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Luca
Mi piacerebbe partecipare alla prossima Cortina Dobbiaco Run, che non ho mai corso sino ad ora.
Vorrei avere uno scambio di pareri in merito all'allenamento da seguire partendo (come naturale proseguimento) da una classica preparazione per una mezza maratona.
Quindi in particolare quanti lunghissimi fare e di quale chilometraggio, se continuare ad inserire in settimana ripetute brevi in salita, così come conoscere qualsiasi altro accorgimento utile da chi l'abbia già corsa.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Luca
Allegati
Clicca qui se vuoi aggiungere un commento
Per procedere è necessaria l'autenticazione. Sei pregato di effettuare il login o di registrarti per un nuovo account.
Cortina Dobbiaco
Considerando che la gara è di 30km circa, fossi in te la preparerei come fosse una mezza maratona, cercando solamente di aumentare il chilometraggio degli allenamenti piu' lunghi arrivando a farne un paio da 26-28 km. Ti consiglio anche qualche allenamento di corsa media in salita, tenendo conto che la prima parte, fino al km 14 tende a salire leggermente.
michele belardinelli18/03/2017 17:32:22
Cortina Dobbiaco
ciao,
io l'ho fatta ma venivo da una buona mezza e quindi non avevo problemi a reggere bene la distanza. Fossi in te farei tutti gli allenamenti lunghi su saliscendi. Michele dice bene quando scrive che è in salita, tieni conto che la prima metà gara sale e la seconda metà scende. Una salita continua, quindi non è proprio facile.
Silvio19/03/2017 18:25:58
Cortina-Dobbiaco Run
io l'ho trovata molto dura, ma normalmente mi alleno nella Pianura Padana, quindi forse la mia esperienza non fa testo. Qualche lungo sopra i 30 lo farei, quasi dovessi preparare una maratona. Così, per sicurezza...
Silvia20/03/2017 13:34:45
Mia esperienza
Io l'ho corsa tre volte. La prima non conoscevo il percorso e ho tirato troppo forte i primi 10km. La seconda volta mi sono invece risparmiato troppo ed ho finito forte ma con troppe energie sulle gambe.
La terza volta mi sono allenato con anche l'inserimento di corse in salita fino di 8km. Ho fatto anche allenamenti di ripetute in salita da 1 e da 2km. Anche gli allenamenti di lungo lento li ho corso in collina.
Mario21/03/2017 16:09:30
Allenamento per una 30km
La gara sui 30km è, per un amatore, una prova più vicina allo sforzo della maratona che non ad una 21. Il differenziale dell'andatura che si tiene rispetto al RMAR è basso (circa 5", ma ovviamente dipende dal livello di efficienza del podista), specialmente per una prova come la Cortina Dobbiaco che 1) ha un percorso non scorrevole, 2) il fondo non è veloce, 3) si corre in quota.
Quindi, si dovrebbero sostenere le sedute specifiche per i 42km, come CLS fino a 25km, CM fino a 15km, RL (tipo 3x3km). Mentre per le sedute di LL, meglio se svolte su percorso ondulato/collinare, è sufficiente arrivare a 32-33km.
Come riportato da Mario, inserire delle salite, sia nelle uscite di LL che negli allenamenti di CLS, è certamente utile per aumentare la forza muscolare resistente e la tenuta strutturale.
orlando22/03/2017 14:23:21